RIMPATRIO MASSERIZIE
INFORMAZIONI PER IL RILASCIO DELL’ATTESTAZIONE CONSOLARE PER L’ESENZIONE DOGANALE SU MOBILI, MASSERIZIE, EFFETTI PERSONALI E VEICOLI USATI DI PROPRIETA’ DI CITTADINI ITALIANI CHE RIMPATRIANO DEFINITIVAMENTE IN ITALIA
In conformità con le vigenti disposizioni di legge è consentita l’importazione in Italia in franchigia doganale degli effetti personali, arredi, volumi, veicoli, apparecchi radiofonici, televisori ed impianti HI-FI (indicando marca, modello e numero di matricola dell’apparecchio), utensili e strumenti necessari alla professione, nonché degli altri oggetti d’uso domestico, appartenenti ai cittadini italiani che trasferiscono la loro residenza dall’estero nel territorio della Repubblica.
L'esenzione dai diritti doganali è limitata ai beni destinati all'uso personale degli interessati e loro familiari che per la loro quantità e natura non abbiano alcun intento di carattere commerciale.
Tale esenzione si applica ai beni personali importati da persone fisiche che trasferiscono la loro residenza abituale da un paese al di fuori dell'Unione Europea ad uno all'interno dell’Unione a condizione che:
1) l'interessato trasferisca la sua residenza abituale nel territorio della Comunità dopo averla avuta fuori dall'Unione da almeno dodici mesi consecutivi;
2) i beni personali importati siano stati utilizzati per un periodo di almeno sei mesi nel luogo di precedente residenza;
3) che siano destinati allo stesso uso ed utilizzo nel luogo di nuova residenza.
Sono esclusi dalla franchigia: i prodotti alcolici; i tabacchi e i prodotti del tabacco; i mezzi di trasporto a carattere commerciale; i materiali di uso professionale diversi dagli strumenti portatili delle arti meccaniche o delle libere professioni.
La condizione di cui al punto 2) per ciò che riguarda i beni non consumabili si intende assolta qualora trattasi di beni usati; per i beni mobili registrati (es. autovettura, motocicli ecc.) la prova del possesso e dell'utilizzazione dovrà sempre essere fornita.
A tal fine dovrà essere presentato all’Ufficio di Dogana in Italia, un’attestazione rilasciata dalle competenti Autorità diplomatico-consolari, attestante il possesso dei requisiti richiesti.
Requisiti:
iscrizione all’A.I.R.E. (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero) da almeno un anno.
Documentazione necessaria:
copia del passaporto italiano in corso di validità e del Permesso di residenza dominicano o di altro visto (se doppio cittadino, esibire il passaporto italiano e quello dominicano);
elenco leggibile dettagliato delle masserizie (inclusi gli apparecchi elettronici);
dichiarazione in originale, firmata dall’interessato in presenza del funzionario consolare (negli uffici dell’Ambasciata a Santo Domingo o presso un rappresentante consolare onorario a Puerto Plata o a Santiago del los Caballeros).
N.B. Tutta la documentazione in lingua straniera dovrà essere tradotta e legalizzata a cura dell'interessato. E' consigliabile rivolgersi ad uno dei traduttori della lista indicata dall’Ambasciata su Formulari ed Elenchi.
Per il rilascio del certificato consolare, l’interessato dovrà presentare o inviare tutta la documentazione richiesta almeno dieci (10) giorni prima del ritiro delle masserizie da parte dello spedizioniere.
L’attestazione consolare rilasciata dall’Ambasciata dovrà essere consegnata, insieme alla documentazione doganale, alla Compagnia di trasporto.
Importazione autovettura o motociclo
Per gli autoveicoli, cicli, motocicli, motoscafi, roulotte, etc. usati, la franchigia è subordinata alla condizione che gli interessati comprovino, mediante idonei documenti, di averli posseduti ed usati all’estero da almeno sei (6) mesi prima della data del trasferimento definitivo della loro residenza in Italia.
Documentazione da richiedere al Ministero dei Trasporti dominicano:
Titolo di Proprietà = “ownership certificate”, che comprovi l’uso ed il possesso dell’autovettura per almeno 6 mesi;
Carta di circolazione dell’autovettura =“vehicle identification number (VIN) e relativa traduzione in italiano (originale + cinque copie);
Scheda tecnica = “technical specifications sheet”, contenente dettagliate caratteristiche tecniche, rilasciata dalla casa costruttrice.
Si suggerisce, ove disponibile, di portare con sé anche il contratto di acquisto originale del veicolo.
I suddetti documenti devono essere provvisti di traduzione in italiano legalizzata.
Modulistica
Modello di autocertificazione per esenzione doganale
Approfondimenti e riferimenti normativi in materia di esenzione doganale
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Ministero dei Trasporti
Aci
Normativa nazionale e comunitaria di riferimento:
Regolamento (CE) n. 1186/2009 del Consiglio del 16 novembre 2009
Circolare Agenzia Dogane 2D del 3 febbraio 2010
Ministero dei Trasporti