Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

“Dante, L’italiano” libro scaricabile gratuitamente durante la XXI Settimana della Lingua Italiana nel Mondo (18-24 ottobre 2021)

Data:

21/10/2021


“Dante, L’italiano” libro scaricabile gratuitamente durante la XXI Settimana della Lingua Italiana nel Mondo (18-24 ottobre 2021)

L’Accademia della Crusca in collaborazione con il Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione Internazionale, in occasione della Settimana della Lingua Italiana nel mondo ha predisposto un volume dedicato al tema della Settimana, “Dante, L’italiano”.

Nel libro, intorno alla figura e alla lingua di Dante, convergono storie di ricerca diverse. Studiosi noti e affermati, dantisti di vaglia, si affiancano a giovani ma agguerriti ricercatori. Temi tradizionalmente legati ai più vari aspetti dell’azione e dell’immagine di Dante tracciano i perimetri fondamentali delle sue idee linguistiche, della sua operosità, della sua presenza e del suo riuso nella tradizione e nella storia, non solo letteraria, ma anche figurativa e dialettale; a essi si uniscono temi nuovi e meno scontati, che toccano molti dei mezzi e modi della comunicazione destinata al largo pubblico (dall’opera lirica alle canzoni, dal Dante dei fumetti e per ragazzi al Dante degli enigmisti, fino a una più generale considerazione del Dante pop). La varietà degli argomenti trova riscontro nella disponibilità di materiali inediti e studiati per la prima volta, che ci si augura possano essere apprezzati, anche per una fruizione didattica, da un pubblico italiano e internazionale; a questa finalità risponde anche l’inserimento di una sitografia aggiornata.

Le voci e le figure di poeti e scrittori, enigmisti e fumettisti, che hanno donato le loro creazioni originali, raccontano un dialogo con Dante che viene da lontano e va oltre il centenario. Un valore aggiunto di questo libro, che percorrerà le vie del mondo, è l’immagine di copertina, realizzata da Federica Mauro, una giovane artista con disabilità: al suo Dante e le Stelle è affidata una speranza di rinascita, che porti tutti noi «a riveder le stelle».

Nel periodo dal 18 al 24 ottobre, potrà essere scaricato gratuitamente, al seguente link http://www.goware-apps.com/dante-litaliano-giovanna-frosini-giuseppe-polimeni-cura/

Autore

Giovanna Frosini è professoressa ordinaria di Linguistica italiana all’Università per Stranieri di Siena. Con Luca Serianni e Luigi Matt dirige gli “Studi linguistici italiani”. Ha dedicato vari studi e interventi (anche di tipo didattico e di alta divulgazione) all’opera di Dante, sia negli aspetti linguistici sia negli aspetti filologici; fra gli ultimi, Il volgare, in Dante, a cura di Roberto Rea e Justin Steinberg (Carocci, Roma, 2020).

Giuseppe Polimeni è professore ordinario di Linguistica italiana all’Università degli Studi di Milano. Fa parte del gruppo di ricerca “Coordinate dantesche”. Intorno a Dante ha pensato i saggi raccolti nel volume Come fronda in ramo. Forme e modelli della varietà nell’Italia dei volgari (Biblion, Milano, 2019). Con Silvia Morgana e Massimo Prada dirige “Italiano LinguaDue”


Tags:

Lettura

349