N.B.: Ad eccezione degli atti di morte per la cui presentazione in Ambasciata non occorre appuntamento, per tutti gli altri casi va preso appuntamento tramite il sistema Prenot@Mi.
1) Registrati, se non l’hai giá fatto, sul sistema Prenot@Mi. Ricorda: in caso di richieste di passaporto per i minori, la prenotazione deve essere a nome del genitore e non del minore.
2) Entra nel Prenot@Mi e seleziona "Prenota".
3) Tra i servizi erogati dalla Sede, scegliere il servizio "Passaporto" cliccando su PRENOTA. Se hai figli minori di 18 anni e vuoi richiedere il passaporto anche o solo per loro, devi compilare il campo “Note per la Sede", indicando i nomi e le date di nascita dei figli. Ricorda che il tuo coniuge, figli maggiorenni e altri familiari dovranno presentare autonomamente la richiesta di passaporto, ovvero ognuno prende un appuntamento.
4) Dopo aver cliccato su AVANTI, seleziona la data disponibile, la fascia oraria e conferma la prenotazione cliccando PRENOTA. Ricorda: il calendario mostrerà la prima data disponibile in colore verde. Se la data é in rosso, significa che i turni sono tutti occupati. Date non in colore (grigio/nero), successive ai giorni occupati indicano giorni non ancora resi disponibili per la prenotazione dal sistema (non si tratta di un malfunzionamento).
5) Il sistema inviera' una email di conferma sulla casella email registrata, seguire le indicazioni per confermare la registrazione.
TRASCRIZIONE ATTO DI MATRIMONIO
Per poter trascrivere un atto di matrimonio presso il Comune di residenza o di iscrizione AIRE, il connazionale deve presentarsi in Ambasciata con i seguenti documenti:
- Modulo di richiesta di trascrizione compilata in tutte le sue parti;
- Atto di matrimonio integrale (in-extensa), rilasciato dall’Ufficio di Stato Civile competente (Oficialia de Estado Civil), legalizzato dall’Ufficio Centrale Elettorale (Junta Central Electoral) e apostillato dal Ministero degli Affari Esteri (Cancilleria), tradotto in italiano da un traduttore ufficiale della Repubblica Dominicana abilitato per le traduzioni in lingua italiana e apostillato dal Ministero Affari Esteri dominicano (Cancilleria). E’ assolutamente necessario che l’atto riporti i dati anagrafici completi dei nubendi: nome, cognome, data e luogo di nascita, cittadinanza, residenza completa e numero di documento di identità (nel caso che mancasse uno di questi dati sull’estratto rilasciato dalle Autorità Locali, occorre richiedere anche la copia del registro di stato civile di cui si evince la mancanza del dato dal registro stesso);
- Fotocopia dei documenti di identitá di entrambi i coniugi.
TRASCRIZIONE ATTO DI NASCITA
È appena nato un figlio all'estero
I figli minori nati all'estero dei cittadini italiani vanno iscritti all'AIRE contestualmente alla richiesta di trascrizione dell'atto di nascita. Il nostro ufficio provvederà a preparare e trasmettere la richiesta di iscrizione all'AIRE insieme all'atto di nascita stesso.
Qualora gli atti di nascita venissero trascritti direttamente in Italia al Comune di residenza, i genitori sono comunque tenuti a richiedere l’iscrizione AIRE del figlio. E' infatti obbligatorio dichiarare la residenza del nascituro anche al fine del rilascio del passaporto italiano (consulta sezione AIRE).
Per poter trascrivere un atto di nascita presso il Comune italiano di residenza o di iscrizione AIRE, il/la connazionale deve presentarsi in Ambasciata con i seguenti documenti:
- Modulo di richiesta di trascrizione compilata in tutte le sue parti;
- Atto di nascita integrale (in-extensa), rilasciato dall’Ufficio di Stato Civile competente (Oficialia de Estado Civil), apostillato dal Ministero degli Affari Esteri (Cancilleria), tradotto in italiano da un traduttore ufficiale della Repubblica Dominicana abilitato per le traduzioni in lingua italiana, da legalizzare in Procuradoria e apostillato dal Ministero Affari Esteri dominicano (Cancilleria). E’ assolutamente necessario che l’atto riporti i dati anagrafici completi dei genitori: nome, cognome, data e luogo di nascita, cittadinanza, residenza completa e numero di documento di identità (nel caso che mancasse uno di questi dati sull’estratto rilasciato dalle Autorità Locali, occorre richiedere anche la copia del registro di stato civile di cui si evince la mancanza del dato dal registro stesso);
- In caso di dichiarazione di nascita tardiva:
- Se la dichiarazione dell’atto di nascita è tardiva, è assolutamente necessario portare la sentenza con la quale è stata ratificata, legalizzata e apostillata.
- In caso di figli nati fuori dal matrimonio:
- nel caso in cui la dichiarazione di nascita è stata fatta dalla madre (dichiarando chi era il padre) occorre presentare il riconoscimento paterno da parte della Junta Central Electoral (JCE);
- nel caso in cui la dichiarazione di nascita è stata fatta dal padre, è necessaria la presenza della madre in Ambasciata al momento della consegna dell'atto;
- nel caso in cui la dichiarazione di nascita era stata fatta inizialmente dalla sola madre (senza dichiarare chi era il padre) ed il figlio sia stato riconosciuto successivamente dal padre occorre presentare anche l'atto di riconoscimento del padre rilasciato dall’Ufficio di Stato Civile competente (Oficialia de Estado Civil) (apostillato e tradotto in italiano);
- dichiarazione sostitutiva comprovante la cittadinanza italiana di almeno uno dei genitori (se non iscritto nello schedario consolare);
- fotocopia dei documenti di riconoscimento di entrambi i genitori.
N.B.: Nel caso di richiesta di trascrizione della nascita di figlio/a nato/a fuori dal matrimonio, entrambi i genitori dovranno effettuare il riconoscimento davanti alle Autorità dominicane e presentare assieme all'atto di nascita anche l'atto di riconoscimento legalizzato, apostillato e tradotto in italiano.
TRASCRIZIONE DI ATTO DI MORTE
Per poter trascrivere un atto di morte presso il Comune di residenza o di iscrizione AIRE, si devono presentare in Ambasciata i seguenti documenti:
- Modulo di richiesta di trascrizione compilata in tutte le sue parti;
- atto di morte integrale (in-extensa), rilasciato dall’Ufficio di Stato Civile competente (Oficialia de Estado Civil), legalizzato dall’Ufficio Centrale Elettorale (Junta Central Electoral) e apostillato dal Ministero degli Affari Esteri (Cancilleria), tradotto in italiano da un traduttore ufficiale della Repubblica Dominicana abilitato per le traduzioni in lingua italiana e apostillato dal Ministero Affari Esteri dominicano (Cancilleria). E’ assolutamente necessario che l’atto riporti i dati anagrafici completi del defunto (nome, cognome, data e luogo di nascita e cittadinanza);
- Passaporto italiano originale del defunto.
TRASCRIZIONE DI SENTENZA DI DIVORZIO
Per poter trascrivere una sentenza dominicana di divorzio presso il Comune di residenza o di iscrizione AIRE, il connazionale deve presentarsi in Ambasciata con i seguenti documenti:
In caso di Divorzio per Incompatibilità di carattere:
- Modulo di richiesta di trascrizione, compilato in tutte le sue parti;
- Sentenza originale di divorzio, legalizzata dalla Procura Generale della Repubblica (Procuraduria General de la Republica) e apostillato dal Ministero degli Affari Esteri (Cancilleria), tradotta in italiano da un traduttore ufficiale della Repubblica Dominicana abilitato per le traduzioni in lingua italiana e apostillato dal Ministero Affari Esteri dominicano (Cancilleria);
- Atto di Divorzio integrale (In-extensa), rilasciato dall’Ufficio di Stato Civile (Oficialia de Estado Civil), legalizzato dall’Ufficio Centrale Elettorale (Junta Central Electoral) e apostillato dal Ministero degli Affari Esteri (Cancilleria), tradotto in italiano da un traduttore ufficiale della Repubblica Dominicana abilitato per le traduzioni in lingua italiana e apostillato dal Ministero Affari Esteri dominicano (Cancilleria). E’ assolutamente necessario che l’atto riporti i dati anagrafici completi delle persone divorziate: nome, cognome, data e luogo di nascita, cittadinanza, residenza completa e numero di documento di identità (nel caso che mancasse uno di questi dati sull’estratto rilasciato dalle Autorità Locali, occorre richiedere anche la copia del registro di stato civile di cui si evince la mancanza del dato dal registro stesso);
- Dichiarazione di Non Appello, emessa dal Tribunale competente, nella quale risulti la data esatta da quando la sentenza di divorzio, per la Legge dominicana, si considera definitiva ed inappellabile (ossia che sia passata in giudicato), legalizzata dalla Procura Generale della Repubblica (Procuraduria General de la Republica) e apostillata dal Ministero degli Affari Esteri (Cancilleria), tradotta in italiano da un traduttore ufficiale della Repubblica Dominicana abilitato per le traduzioni in lingua italiana e apostillato dal Ministero Affari Esteri dominicano (Cancilleria);
- Copia dei documenti di identitá degli interessati.
In caso di Divorzio per Mutuo Consenso:
- Modulo di richiesta di trascrizione, compilato in tutte le sue parti;
- Sentenza originale di divorzio, legalizzata dalla Procura Generale della Repubblica (Procuraduria General de la Republica) e apostillata dal Ministero degli Affari Esteri (Cancilleria), tradotta in italiano da un traduttore ufficiale della Repubblica Dominicana abilitato per le traduzioni in lingua italiana e apostillato dal Ministero Affari Esteri dominicano (Cancilleria);
- Atto di Divorzio integrale (In-extensa), rilasciato dall’Ufficio di Stato Civile (Oficialia de Estado Civil), legalizzato dall’Ufficio Centrale Elettorale (Junta Central Electoral) e apostillato dal Ministero degli Affari Esteri (Cancilleria), tradotto in italiano da un traduttore ufficiale della Repubblica Dominicana abilitato per le traduzioni in lingua italiana e apostillato dal Ministero Affari Esteri dominicano (Cancilleria). E’ assolutamente necessario che l’atto riporti i dati anagrafici completi delle persone divorziate: nome, cognome, data e luogo di nascita, cittadinanza, residenza completa e numero di documento di identità (nel caso che mancasse uno di questi dati sull’estratto rilasciato dalle Autorità Locali, occorre richiedere anche la copia del registro di stato civile di cui si evince la mancanza del dato dal registro stesso);
- Copia dei documenti di identitá degli interessati;
N.B. Si prega di verificare i dati anagrafici (nome, cognome, luogo e data di nascita, numero di passaporto), nell' atto di stato civile o nel divorzio che si desidera trascrivere. Se presenta errori non verrá accettato da questo ufficio.