Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Festa della Repubblica e tour virtuale della mostra fotografica che dimostra i legami che uniscono l’Italia e la Repubblica Dominicana

 Il 2 giugno, Festa della Repubblica Italiana, l’Ambasciatore d’Italia, Andrea Canepari e la Ministra della Cultura Carmen Heredia, mostreranno, attraverso il canale YouTube CiaoSantoDomingo e il sito web www.ciaosantodomingo.com, la Mostra fotografica virtuale delle immagini più suggestive del libro “L’Eredità italiana nella Repubblica Dominicana. Storia, Architettura, Economia e Società.”

Con interventi di alte personalità della Repubblica Dominicana, come l’Eccellentissima Vicepresidente Raquel Peña, l’Onorevole Presidente Magistrato della Corte Costituzionale Milton Ray Guevara, l’Onorevole Ministro degli Affari Esteri, Roberto Alvarez, l’Onorevole Ministro dell’Industria, Commercio e Micro, Piccola e Media Impresa, Ito Bisonó, e l’Onorevole Ministro della Difesa Tenente Generale Carlos Luciano Díaz Morfa.

Riconoscere gli stretti legami che esistono tra l’Italia e la Repubblica Dominicana, così come l’influenza della colonia italiana nello sviluppo del Paese fin dalla Conquista, è stata una delle opere che l’Ambasciatore Andrea Canepari si è sforzato di plasmare, il quale, nel suo desiderio di mostrare questa storia di amicizia, e lasciarla raccolta per le generazioni attuali e future affinché la consultino, ha messo a disposizione del pubblico il sito www.ciaosantodomingo.com dove si raccolgono importanti contenuti storici e culturali che rafforzano i legami tra i due Paesi.

La mostra fotografica è un’ulteriore dimostrazione dei legami vivi che esistono tra i due Paesi. “È una rivelazione dell’eredità italiana nella Repubblica Dominicana. Un volume importante che raccoglie le gesta eroiche di numerosi cittadini italiani che, insieme ai loro amici dominicani, nel corso dei secoli, hanno apportato importanti contributi alla Repubblica Dominicana”, afferma Andrea Vierucci.

Contemporaneamente, nel mese di giugno, l’Ambasciata ha elaborato un calendario di eventi che cercano di rafforzare ulteriormente i legami:

  • Martedì 1° giugno, ore 18 (mezzanotte ora italiana): Webinar: “Il Neoclassico e Guido attraverso il Palazzo Nazionale” dato dall’architetto Jesús D’Alessandro via il canale YouTube Unibeenlinea
  • Mercoledì 2 giugno: Festa della Repubblica e lancio della mostra virtuale delle foto tratte dal libro presentata dall’Ambasciatore Andrea Canepari e dalla ministra della cultura Carmen Heredia. Mostra fotografica a cura di Andrea Vierucci e Andrea Crudeli. Via la pagina web www.ciaosantodomingo.com e il canale YouTube CiaoSantoDomingo.
  • Giovedì 3 giugno, ore 19 (1 ora italiana): Conversazione virtuale “Esperienze dominicane alla Biennale di Venezia. Presentato da Sua Eccellenza Andrea Canepari (Ambasciatore d’Italia a Santo Domingo) Marianne de Tolentino (curatrice e critica d’arte) Raquel Paiewonsky (Artista visivo e insegnante) Lidia León Cabral (architetto e artista visivo) Rubén Hernández Fontana (architetto e insegnante) e Andreas De Camps German (architetto e interior designer). Moderato da Alex Martínez Suárez (architetto, insegnante, direttore di Archipiélago e direttore del Museo Fernando Peña Defilló). Via il canale YouTube di Ciao Santo Domingo.
  • Venerdì 4 giugno, ore 11 (17 ora italiana): Incontro virtuale con l’Accademia Ligure di Scienze e Lettere, con la presenza di Marco Bucci, Sindaco di Genova, Milton Ray Guevara, Presidente della Corte Costituzionale, Tony Raful Tejada, Ambasciatore della Repubblica Dominicana in Italia e Andrea Canepari, Ambasciatore d’Italia nella Repubblica Dominicana.
  • Domenica 6 giugno: Conferenza virtuale “Presenza italiana nel Cibao” nel canale del Centro Dominicano di Cultura e Convegni UTESA
  • Giovedì 10 giugno, ore 18 (mezzanotte ora italiana): Lancio del libro “L’Eredità italiana nella Repubblica Dominicana. Storia, Architettura, Economia e Società.” nella biblioteca digitale dell’Archivio Generale della Nazione, presentato dal direttore Roberto Cassa e dal consulente dell’AGN, Raymundo Gonzalez.
  • Venerdì 11 Giugno: Presentazione virtuale del Libro e della Mostra dedicate a “L’Eredità italiana nella Repubblica Dominicana. Storia, Architettura, Economia e Società” Università di Pavia, valorizzando il Prof. Raffaele Ciferri. Con interventi del Presidente dell’Università di Pavia Sistema Museale di Ateneo, il Prof. Paolo Mazzarello, dell’Ambasciatore d’ Italia a Santo Domingo, Andrea Canepari, del fotografo Andrea Vierucci, dell’Orto Botanico di Pavia con il Prof. Francesco Bracco, la micologa Prof.ssa Aurora Montemartini Corte e del geobotanico, Prof. Augusto Pirola.
  • Lunedì 21 giugno, ore 11 (17 ora italiana): Presentazione virtuale, simultaneamente a Roma e Santo Domingo del libro “L’Eredità italiana nella Repubblica Dominicana. Storia, Architettura, Economia e Società.” all’Organizzazione Italo-Latino Americana (IILA), con gli interventi di Antonella Cavallari Segretario Generale dell’IILA, Milton Ray Guevara, Presidente della Corte Costituzionale, Tony Raful Tejada, Ambasciatore della Repubblica Dominicana in Italia e Andrea Canepari, Ambasciatore d’Italia nella Repubblica Dominicana, in contemporanea, l’inaugurazione della mostra del libro “L’Eredità italiana nella Repubblica Dominicana. Storia, Architettura, Economia e Società”  al Museo de las Casas Reales
  • Martedì 22 giugno, ore 10 (16 ora italiana): lancio virtuale della mostra ” GUELFI E GHIBELLINI FUGGITIVI: DANTE E OPICINO, VIAGGIATORI DEL FANTASTICO” Museo de las Casas Reales, alla presenza della direttrice del Museo, dott.ssa Elizabeth Hazim.
  • Mercoledì 30 giugno, ore 10 (16 ora italiana): lPresentazione del libro alla Camera dei Deputati della Repubblica Dominicana, con il Gruppo di amicizia parlamentaria Repubblica Dominicana-Italia

Date da confermare:

  • Presentazione del Francobollo commemorativo per i 120 anni delle relazioni diplomatiche tra l’Italia e la Repubblica Dominicana, alla presenza dell’Ingegnere Adan Peguero, Direttore Generale dell’Istituto Postale Dominicano (INPOSDOM) e dell’Ambasciatore Andrea Canepari.

 

museopenadefillo page 0001                       whatsapp image 2021 05 07 at 3.07.44 pm 1 1