(agg. 19/12/2023)
Recentemente questa Ambasciata ha apportato alcune novità significative e d’interesse per i connazionali, al fine di applicare più efficacemente le norme e far fronte alla mancanza di appuntamenti sul Portale Prenot@mi.
CITTADINANZA PER DISCENDENZA E FILIAZIONE
In particolare, sono stati aperti appuntamenti per la presentazione di pratiche di cittadinanza per discendenza e per filiazione, aumentando così i servizi messi a disposizione della collettività.
RITIRO CODICE FISCALE
A seguito di vari inconvenienti registrati, è stato eliminato l’appuntamento per il ritiro del Codice Fiscale in Ambasciata. Ai connazionali, una volta pervenuto il documento dall’Italia, verrà fornito un appuntamento per mail con le indicazioni per il ritiro del tesserino.
PASSAPORTI (E PATENTI)
La novità maggiore però riguarda gli appuntamenti per Passaporti e Patenti. Avendo verificato che spesso questi appuntamenti sono richiesti da connazionali qui residenti ma non iscritti all’AIRE, abbiamo deciso di inserire nel sistema di prenotazioni dei documenti obbligatori, richiesti per procedere con la prenotazione dell’appuntamento come, ad esempio, la patente italiana nel caso di rinnovo patenti o una prova di iscrizione AIRE in caso di appuntamento per rilascio passaporto (a titolo di esempio, è possibile inserire nel sistema, e sarà accettato come prova previo controllo, uno screenshot ottenuto da Fast-It, la cédula dominicana, il passaporto italiano sulla pagina della residenza).
Le ragioni principali che hanno portato a questo cambiamento riguardano la presentazione sempre più frequente di connazionali non iscritti all’AIRE allo sportello, a discapito di chi è regolarmente residente nella circoscrizione consolare. Con questo nuovo sistema, l’Ambasciata intende creare una sorta di “corsia preferenziale” per tutti i connazionali che siano qui regolarmente iscritti all’AIRE e che quindi hanno diritto a ricevere i servizi in maniera prioritaria rispetto ai non iscritti.
In caso di emergenza, perdita o furto di passaporto per turisti o residenti AIRE, l’Ufficio Passaporti (santodomingo.passaporti@esteri.it) rimane comunque a disposizione per trattare questa tipologia di casistica.
I connazionali residenti stabilmente ma non iscritti all’AIRE, oltre ad essere invitati a regolarizzare la propria posizione con lo Stato italiano il prima possibile (oltre i 12 mesi di residenza prevista nel Paese l’iscrizione all’AIRE è un OBBLIGO DI LEGGE), riceveranno comunque assistenza da parte dell’Ambasciata (santodomingo.passaporti@esteri.it), il prima possibile, ma le richieste rimarranno in subordine rispetto ai connazionali iscritti AIRE e alle emergenze di cui sopra. In particolare, NON si darà priorità a connazionali che – consapevolmente – hanno intrapreso un viaggio in Repubblica Dominicana con il passaporto in scadenza e adducano motivi urgenti di rientro in Italia. Si procederà ad effettuare accertamenti anche in caso di presunto smarrimento del passaporto, tramite verifica dell’ingresso/uscita dal Paese con le Autorità locali competenti. Ricordiamo che la procedura per il rilascio del passaporto ai non iscritti AIRE è comunque possibile ma, per legge, richiede l’ottenimento del nulla osta e delega al rilascio da parte dell’Autorità italiana competente per territorio di residenza. Questa procedura può richiedere diverse settimane e le tempistiche non dipendono dalla volontà dell’Ambasciata.
Il personale dell’Ambasciata verificherà la documentazione caricata sul sistema Prenot@mi e si riserverà la facoltà di cancellare appuntamenti ottenuti indebitamente e già confermati, rimettendo a disposizione dei connazionali iscritti all’AIRE l’appuntamento.
Cogliamo l’occasione per ricordare a tutti i connazionali la necessità di CONFERMARE l’appuntamento su Prenot@mi, da 10 a 3 giorni prima la data dello stesso. Una mail informativa viene inviata automaticamente dal sistema all’indirizzo utilizzato per effettuare la prenotazione dell’appuntamento.
CONNAZIONALI OVER 70
Ai cittadini italiani con 70 anni o più, è riservata una corsia preferenziale per l’esclusiva presentazione di “atti personalissimi”.
A titolo di esempio questi atti sono: la propria iscrizione AIRE, la richiesta di rilascio del proprio passaporto (NON del coniuge, NON di figli minori), la presentazione di atti di stato civile che li riguardano (matrimonio, divorzio o nascita di figli), esistenza in vita, ecc. La corsia preferenziale, al momento e fino a nuovo avviso, NON riguarda il rilascio della Carta d’Identità Elettronica (CIE).
I connazionali rientranti in questa fattispecie, muniti di documento d’identità valido (italiano o straniero), potranno presentarsi presso gli uffici dell’Ambasciata, senza appuntamento, il lunedì, martedì e giovedì, dalle ore 11.30 alle ore 12.30. Saranno ricevuti allo sportello in ordine di arrivo.
Non verranno accettati connazionali che non abbiano ancora compiuto il 70° anno di età e/o che presentino atti riguardanti terzi.
ISCRIZIONE ALL’AIRE
Nel prossimo futuro verrà diffuso, sulle reti sociali e su tutti i canali a disposizione, materiale informativo al fine di facilitare i connazionali per quanto riguarda le procedure di iscrizione all’AIRE tramite il Portale Fast-IT. Siamo convinti che si tratti di un’utile strumento per favorire la legalità e facilitare l’erogazione dei servizi consolari.
Ulteriori informazioni possono essere consultate sulla pagina del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (https://www.esteri.it/it/servizi-consolari-e-visti/italiani-all-estero/aire_0/)
Nel ringraziarvi anticipatamente per la collaborazione, crediamo fermamente che queste novità possano portare vantaggi a tutta la collettività italiana residente – legalmente e iscritta AIRE – nella Repubblica Dominicana. Il nostro obiettivo è l’erogazione ordinata e attenta di servizi consolari di qualità, all’interno di un quadro di regolarità e rispetto.
Aiutateci ad aiutarvi!