Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Scienziati Italiani Riescono a Trasformare la Luce in un Supersolido

In un’incredibile scoperta scientifica, un team di ricercatori italiani è riuscito a trasformare la luce in un supersolido, aprendo nuove prospettive nello studio degli stati quantistici della materia.

Questa scoperta, guidata da scienziati del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), segna una pietra miliare nella fisica della materia condensata. Utilizzando un semiconduttore di arseniuro di gallio e alluminio, i ricercatori hanno indirizzato un laser su una struttura appositamente progettata, generando particelle ibride chiamate polaritoni. La disposizione del materiale ha permesso a queste particelle di aggregarsi, formando uno stato supersolido senza la necessità di temperature criogeniche estreme.

I supersolidi possiedono una caratteristica unica: combinano la struttura ordinata di un solido con la fluidità di un superfluido a viscosità zero. In precedenza, questi stati erano stati osservati solo in condizioni sperimentali altamente controllate con atomi ultrafreddi. Ora, questa scoperta dimostra che anche la luce può adottare un comportamento simile.

Dimitrios Trypogeorgos e Danielle Sanvitto, principali responsabili della ricerca, sottolineano che questo rappresenta un passo significativo nell’esplorazione di nuovi stati della materia. Nonostante la necessità di ulteriori studi per comprendere appieno le sue proprietà, questa scoperta apre la porta a possibili applicazioni nella tecnologia quantistica e nell’ottica avanzata.

Lo studio è stato riconosciuto dalla comunità scientifica internazionale e potrebbe contribuire a future innovazioni nel campo del calcolo quantistico e nella manipolazione della luce.

Fonte: