Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Conferenza “L’esperienza della Repubblica Italiana nello sviluppo della Diplomazia Scientifica e Spaziale”

L’Ambasciata d’Italia a Santo Domingo, nell’ambito della Giornata della Ricerca italiana, in collaborazione con il Ministero degli Esteri della Repubblica Dominicana e il politecnico di Santo Domingo INTEC, ha organizzato l’incontro “L’esperienza della Repubblica Italiana nello sviluppo della Diplomazia Scientifica e Spaziale”.

La conferenza, ospitata nell’auditorium del Ministero degli Esteri, ha permesso di fornire una panoramica sugli strumenti della promozione integrata del sistema-Italia, fornendo anche alle autorità locali utili spunti nella loro azione di country branding.

Durante l’evento si è valorizzato il modello della rete degli addetti scientifici e spaziali italiani e la peculiarità italiana nel vasto utilizzo sulla rete diplomatico-consolare di ricercatori e scienziati. A questo fine, dietro invito di questo MAE, ha partecipato all’incontro la dott.ssa Emilia Giorgetti (CNR), Addetta Scientifica dell’Ambasciata d’Italia a Città del Messico.

L’evento ha poi permesso di menzionare le attività di collaborazione bilaterale tra Italia e Repubblica Dominicana, tra cui la cooperazione interuniversitaria tra l’Universita La Sapienza e l’Instituto Tecnologico de Santo Domingo nella progettazione, sviluppo e messa in orbita del primo satellite dominicano.

Il satellite avrà il compito di monitorare lo sviluppo e gli spostamenti in mare del “sargasso”, un’alga sempre più presente sulle coste dei paesi che si affacciano sul Mar dei Caraibi, che incide negativamente sullo sviluppo e sull’attrattività turistica: questo rappresenta evidentemente una sfida per la Repubblica Dominicana, un Paese la cui economia è trainata proprio dal turismo, ma anche un’opportunità di ulteriore collaborazione bilaterale e regionale, basata sull’esperienza italiana ed europea nell’osservazione della terra.

 

photo1647542277