Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

I SATELLITI ITALIANI GUIDANO UNA SPEDIZIONE NELL’ARTICO

cosmo skymed

La costellazione italiana dei satelliti Cosmo-SkyMed diventa la guida per la tappa nell’Artico della Transglobal Car Expedition, la spedizione partita da New York con otto uomini e quattro mezzi pesanti che punta a circumnavigare la Terra. Lo rende noto l’Agenzia Spaziale Italiana, che in collaborazione con e-Geos, (Telespazio/Asi) concessionario unico per l’utenza commerciale dei dati satellitari acquisiti da Cosmo-SkyMed, sta fornendo ogni giorno un’immagine su aree estese fino a 200 chilometri quadrati. Sulla base dell’immagine, la spedizione seleziona il percorso più efficacie e migliore per arrivare al Polo Nord e raggiungere successivamente la Groenlandia.

E’ la prima volta che immagini del genere vengono utilizzate in un ambiente simile, permettendo all’equipaggio di orientarsi sul ghiaccio con precisione e in sicurezza. La spedizione prevede di attraversare sia il Polo Nord geografico sia quello magnetico per raccogliere dati su spessore del ghiaccio, raggi cosmici, inquinamento luminoso, sui cambiamenti fisiologici umani in ambienti estremi e sul cambiamento climatico. Realizzata dall’Asi con il ministero della Difesa, la costellazione Cosmo-SkyMed per l’osservazione della Terra è in orbita dal partire dal 2007 e comprende cinque satelliti operativi, tre dei quali della prima generazione e 2 della seconda. Presto, conclude l’Asi, è prevista l’integrazione con altri due 2 satelliti.

(ANSA)

Foto: Thales.