Mercoledì 19 febbraio, presso la Sala Cenci del Senato della Repubblica, l’Ambasciatore Stefano Queirolo Palmas ha partecipato a un incontro con la Sezione Bilaterale di Amicizia Italia-Caraibi, con una presentazione delle caratteristiche e delle opportunità delle relazioni tra Italia e Repubblica Dominicana.
L’incontro, realizzato anche grazie al ruolo di impulso della Confederazione della diaspora dominicana in Italia, ProMueveRD, è stato convocato dalla Presidente della Sezione, Sen. Lavinia Mennuni e ha visto la partecipazione del gruppo interparlamentare, composto esponenti provenienti dalle diverse forze politiche. Erano infatti presenti i Senatori Ambrogio (FdI), Borghese (Cd’I-NM-MAIE), Gelmetti (FdI), Menia(FdI), Nicita (PD-IDP), Nocco (FdI), Pellegrino (FdI), Sigismondi(FdI) e i Deputati Di Sanzo (PD-IDP), Grippo (AZ-PER-RE), Lovecchio (FI-PPE), Matone (LEGA), Onori(AZ-PER-RE) e Rosato (AZ-PER-RE).
L’incontro ha rappresentato un’importante occasione per approfondire le prospettive della Repubblica Dominicana, settima economia dell’America Latina, caratterizzata da un’elevata crescita del PIL e da un processo di sviluppo che la colloca oggi a pieno titolo tra le economie a medio reddito. Questo crescente peso economico si sta anche traducendo in un ruolo politico di maggior rilevanza nel quadrante regionale di riferimento.
L’Ambasciatore Queirolo Palmas ha evidenziato come Santo Domingo rappresenti una democrazia solida, con valori affini a quelli occidentali, e sia riconosciuta dall’Unione Europea come un polo di stabilità in un’area spesso segnata da crisi e fragilità istituzionali.
Nel sottolineare l’attuale slancio delle relazione bilaterali, l’Ambasciatore ha altresì ricordato come le storiche relazioni italo-dominicane possano contare oggigiorno sia con una dinamica collettività italiana in Repubblica Dominicana, la quale alimenta l’attività economica con tante imprese e investimenti, che su una diaspora dominicana ben integrata in Italia, che si è specializzata in settori specifici, come l’assistenza sanitaria nelle RSA ma anche nella cantieristica navale, in particolare attorno al polo di La Spezia.
In conclusione dell’incontro, è emersa la volontà condivisa da parte dei Deputati e dai Senatori del gruppo di organizzare una missione parlamentare il prossimo autunno, con l’obiettivo di rafforzare ulteriormente le relazioni e stabilire legame con le controparti locali attraverso un’azione di diplomazia parlamentare.