La cittadinanza italiana per filiazione per i figli maggiorenni di cittadini italiani nati in Italia si basa sul principio di “jus sanguinis” (diritto di sangue), che permette ai figli di cittadini italiani di acquisire la cittadinanza italiana attraverso il legame di sangue con almeno un genitore cittadino italiano.
Questo processo richiede la presentazione di una serie di documenti che attestino il legame di parentela e la cittadinanza italiana del genitore, tra cui estratti degli atti di nascita, certificati di cittadinanza e, se applicabile, atti di matrimonio e documentazione relativa allo status civile e alla residenza.
Il processo è regolamentato dalla legge n. 91 del 5 febbraio 1992, che stabilisce le modalità attraverso cui i maggiorenni possono richiedere o “eleggere” la cittadinanza italiana, qualora non sia stata acquisita automaticamente alla nascita o attraverso riconoscimento o dichiarazione giudiziale durante la minore età. Per i maggiorenni, la legge prevede la necessità di esprimere esplicitamente la volontà di acquisire la cittadinanza entro un anno da un eventuale riconoscimento o dichiarazione giudiziale di paternità o maternità da parte di un cittadino italiano, tramite un processo denominato “elezione di cittadinanza”.
DOCUMENTI NECESSARI PER LA RICHIESTA DI CITTADINANZA ITALIANA PER FILIAZIONE
- Estratto dell’atto di nascita del genitore italiano da richiedere al Comune italiano di nascita con annotazione a margine e riportante i dati materni e paterni
- Certificato di cittadinanza italiana del genitore italiano rilasciato dal Comune di residenza
- Certificato di naturalizzazione a nome del genitore italiano (anche se negativo) da richiedere al Ministerio de Imigracion y Policia di Santo Domingo
- Estratto atto di matrimonio del genitore italiano (se coniugato) rilasciato dal Comune di residenza
- Atto integrale (acta inextensa) del richiedente rilasciato dalla Junta Central Electoral tradotto in Italiano, legalizzato e apostillato*
- Atto integrale di riconoscimento di paternità del richiedente rilasciato dalla Junta Central Electoral (qualora nato fuori dal matrimonio) tradotto in italiano, legalizzato e apostillato
- Copia certificata del registro degli atti di nascita dove si evince la firma dei genitori da richiedere alla Junta Central Electoral
- Copia certificata del registro degli atti di riconoscimento se nati fuori dal matrimonio
- Copia passaporto italiano in vigore del genitore italiano
- Documento identificativo del richiedente
- Prova di residenza in Repubblica Dominicana.
- Tassa di cittadinanza di € 600, da versare in pesos al cambio del giorno di consegna della richiesta.
* La traduzione in italiano deve essere legalizzata prima dalla Procuradorìa e poi dal Ministero de las Relaciones Exteriores.