Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

A.I.R.E. (Anagrafe Italiani Residenti all’Estero)

(agg. 25.07.2024)

Se sei residente nella Repubblica Dominicana o Haiti, devi registrarti nell’anagrafe consolare dell’Ambasciata d’Italia a Santo Domingo e mantenere il tuo fascicolo aggiornato (comunicando, ad esempio, cambi di domicilio, di stato civile, trasferimenti o rimpatri etc); invieremo la tua richiesta al Comune in Italia per l’iscrizione o l’aggiornamento della tua posizione A.I.R.E. (anagrafe della popolazione italiana residente all’estero) o per comunicare il tuo rientro in Italia.

Tutti gli utenti che dovranno effettuare una iscrizione all’AIRE e/o una comunicazione della variazione della residenza lo potranno fare esclusivamente on-line attraverso il portale Fast It, previa registrazione dell’utente nel sistema.
I connazionali con più di 75 anni potranno recarsi direttamente allo sportello dell’Ambasciata per le pratiche di anagrafe, senza necessità di appuntamento.

Questa procedura dovrà essere utilizzata:

1) dai cittadini maggiorenni che stabiliscono la propria residenza nella circoscrizione di questa Ambasciata anche se precedentemente iscritti all’A.I.R.E. presso un altra Ambasciata/Consolato italiano nel mondo o da coloro i quali stabiliscono la propria residenza provenienti dall’Italia;
2) dalle persone già residenti e iscritte in AIRE presso questa Ambasciata che vorranno comunicare una variazione di residenza all’interno della circoscrizione.

Dopo la registrazione nel portale e dopo aver attivato il proprio account, è necessario attendere una mail di conferma. Solo successivamente si potrà accedere al portale e procedere selezionando tra i seguenti servizi disponibili:

  • Richiedere l’iscrizione all’Anagrafe degli Italiani all’Estero (A.I.R.E.)

Il servizio consente di comunicare all’autorità consolare il trasferimento della residenza all’estero.

  • Visualizzare la propria scheda anagrafica

Il servizio consente di visualizzare i propri dati presenti nello schedario consolare.

  • Comunicare la variazione della propria residenza

Se si è già iscritto all’AIRE, il servizio consente di comunicare il nuovo indirizzo di residenza.

COME ISCRIVERSI ALL’A.I.R.E.?

Prima di iniziare la procedura assicurarsi di avere i seguenti documenti (OBBLIGATORI) in formato digitale:

Richiesta INDIVIDUALE di inserimento nello schedario consolare per la successiva iscrizione all’A.I.R.E. da parte di ogni cittadino italiano maggiorenne;

Modulo Dichiarazione sostitutiva/modulo d’iscrizione all’AIRE debitamente compilato IN TUTTI I CAMPI e firmato (obbligatorio).

Durante la procedura online sarà possibile scaricare il modulo precompilato di iscrizione AIRE in formato PDF da stampare, firmare e scansionare, oltre a caricare i seguenti documenti:

  • Documento di riconoscimento in corso di validità (obbligatorio)
  • Documentazione comprovante la residenza nella circoscrizione consolare (es. permesso di soggiorno, bollette di utenze residenziali, contratto d’affitto) (obbligatorio)

Possono essere presentati come prova di residenza le bollette di utenze residenziali (luce, gas, telefono, acqua, televisione via cavo, servizio, internet domiciliare). Se non si è in possesso di una prova di residenza intestata al richiedente o al coniuge, non sarà possibile procedere all’iscrizione AIRE (Ai sensi del D.L. 223/2012 la presentazione di tale prova è obbligatoria).

COME EFFETTUARE LA VARIAZIONE DI RESIDENZA?

Ogni cittadino italiano MAGGIORENNE potrà presentare richiesta di variazione della propria residenza per lui e per i familiari conviventi di cittadinanza italiana.

Prima di iniziare la procedura assicurarsi di avere i seguenti documenti (OBBLIGATORI) in formato digitale:

Durante la procedura online sarà possibile scaricare il modulo “Comunicazione cambio residenza” da stampare, firmare e scansionare

  • Documento di riconoscimento in corso di validità (obbligatorio)
  • Documentazione comprovante la residenza nella circoscrizione consolare (es. permesso di soggiorno, bollette di utenze residenziali, contratto d’affitto) (obbligatorio)

Possono essere presentati come prova di residenza le bollette di utenze residenziali (luce, gas, telefono, acqua, televisione via cavo, servizio internet domiciliare). Se non si è in possesso di una prova di residenza intestata al richiedente o al coniuge, non sarà possibile procedere all’iscrizione AIRE (Ai sensi del D.L. 223/2012 la presentazione di tale prova è obbligatoria).

Per iniziare la procedura accedere al portale Fast It cliccando sul seguente link: https://serviziconsolari.esteri.it/ScoFE/index.sco

In caso di dubbi ESCLUSIVAMENTE RIFERITI AL SERVIZIO FAST IT è possibile scrivere al seguente indirizzo mail dedicato:

santodomingo.aire@esteri.it

IMPORTANTE: Invieremo, alla tua casella di posta elettronica, conferma di avvenuta lavorazione e invio al Comune della tua richiesta di iscrizione/aggiornamento.

 

È appena nato un figlio all’estero

I figli minori nati all’estero dei cittadini italiani vanno iscritti all’AIRE contestualmente alla richiesta di trascrizione dell’atto di nascita. Il nostro ufficio provvederà a preparare e trasmettere la richiesta di iscrizione all’AIRE insieme all’atto di nascita stesso. Visitare la pagina web dell’ufficio Stato Civile per istruzioni al riguardo.

Qualora gli atti di nascita venissero trascritti direttamente in Italia al Comune di residenza, i genitori sono comunque tenuti a richiedere l’iscrizione AIRE del figlio. E’ infatti obbligatorio dichiarare la residenza del nascituro anche al fine del rilascio del passaporto italiano.

Comunicaci la tua email
Al fine di semplificare le procedure ed offrire ai cittadini residenti all’estero servizi sempre più efficaci e tempestivi, si rinnova l’invito a tutti i connazionali provvisti di posta elettronica – residenti in Repubblica Dominicana – di comunicare all’Ambasciata il proprio indirizzo e-mail compilando il formulario online. In tal modo, sarà possibile fruire di tutti i servizi che si renderanno prossimamente disponibili online.

 

COME AVVIENE LA CANCELLAZIONE DALL’AIRE?

Questa Cancelleria consolare effettua la cancellazione dall’AIRE solo in caso di irreperibilità comprovata.
In caso di rimpatrio, il connazionale che rientra definitivamente in Italia dovrà presentarsi presso l’Ufficio APR (Anagrafe della Popolazione Residente) del Comune presso il quale ha eletto la propria residenza, per dichiarare il suo nuovo indirizzo. Sarà cura del Comune, dopo gli accertamenti di rito, comunicare all’Ufficio Consolare l’avvenuta cancellazione dall’AIRE a seguito di iscrizione in APR.

In caso di trasferimento in altro Paese, il connazionale che trasferisce la propria residenza presso altra sede Consolare dovrà procedere, tramite il portale FAST-IT della sede Consolare di nuova residenza, con la richiesta d’iscrizione AIRE. Sarà cura di quest-ultima comunicare il trasferimento alla precedente sede Consolare ed al Comune italiano di ultima residenza.

 

COSA SUCCEDE SE NON CI SI ISCRIVE ALL’AIRE:

L’iscrizione all’A.I.R.E. è effettuata a seguito di dichiarazione che l’interessato deve rendere all’Ufficio consolare competente per territorio entro 90 giorni dal trasferimento della residenza e comporta la contestuale cancellazione dall’Anagrafe della Popolazione Residente (A.P.R.) del Comune di provenienza.

Chiunque, avendo obblighi anagrafici, contravviene alle disposizioni della Legge 24 dicembre 1954, n. 1228, della Legge 27 ottobre 1988, n. 470, e dei regolamenti di esecuzione delle predette leggi è soggetto a sanzioni pecuniarie amministrative, così come previsto dalla Legge 30 dicembre 2023, n. 213. L’Autorità competente all’accertamento e all’irrogazione della sanzione è il Comune nella cui anagrafe è iscritto il trasgressore.

Il procedimento accertativo e sanzionatorio in capo ai Comuni è disciplinato dalla L. 24 novembre 1981, n. 689, il cui art. 1 prevede che “Nessuno può essere assoggettato a sanzioni amministrative se non in forza di una legge che sia entrata in vigore prima della commissione della violazione”.

 

Maggiori informazioni sull’AIRE